|
Il titolo “Cuba: Un tour lungo l’isola dai mille colori” perché a Cuba tutto è variopinto, vivace e personalizzato. Le pareti degli edifici, le case, le auto, tutto contribuisce a rendere l’atmosfera frizzante e il viaggio speciale.
Il nostro viaggio a Cuba è un itinerario consigliato per i viaggiatori che vogliono scoprirne davvero l’anima.
Un tour dell’isola di Cuba alla scoperta della vera essenza dell’isola dai mille colori
Il tour di Cuba lungo l’isola dai mille colori prevede numerose tappe e, nel nostro caso, abbiamo scelto di fare 13 giorni.
Si parte dalla capitale L’Havana, punto di arrivo e poi di partenza del nostro viaggio. Purtroppo Cuba è limitata in quanto a trasporti quindi scegliamo di noleggiare un mini van con autista privato che ci farà girare l’isola da punta a punta. La scelta del bus privato non è proprio la più economica ma essendo un gruppo è la migliore per chi ha bisogno di comfort. L’Havana è una città coloratissima, la gente canta per strada: ci sono gli allegri, i malinconici, ma tutte le guide che incontreremo nel nostro percorso sono tutte persone fiere e orgogliose dell’essere cubani. La nostra prima guida è Miguel, contrattiamo con lui un insieme di auto d’epoca per iniziare una perlustrazione di L’Havana. Auto fucsia, verde pastello e rosso fuoco e via si parte con il vento fra i capelli. Il simpatico Miguel ci mostra un po’ tutta la città e i suoi luoghi di culto, fra cui la Plaza de la Revoluciòn e la misteriosa Santerìa. I nostri giorni a L’Havana sono tre e ne approfittiamo per vedere la città vecchia, il museo del rum, i luoghi di Hemingway.
L’esplorazione del cuore di Cuba: piantagioni di tabacco e i pizzi di Trinidad
L’ultimo giorno iniziamo con l’esplorazione e proseguiamo in nostro viaggio verso Viñales e le sue piantagioni di tabacco. Esperienza fra le campagne cubane a vedere e toccare con mano l’antica arte della lavorazione del tabacco e dei mitici sigari cubani. Profumi, colori e murales! Si esatto ci imbattiamo anche in uno splendido murales, il murales de la Prehistoria, ultra colorato che sbuca fuori dalla vegetazione lussureggiante.
Il nostro tour continua nell’entroterra cubano verso Trinidad. La cittadina è il vero esempio coloniale dell’isola, qui è tutto autentico. I colori sono fortissimi, spezie nelle botteghe, pizzi e merletti dappertutto… una città bellissima dove con la sua antica torre Iznaga si può notare la vastità delle piantagioni di canna da zucchero e non solo.
![]() |
Che Guevara come simbolo della revoluciòn cubana
Terza tappa è Santa Clara, la città del Che. Suggeriamo sempre di vedere Santa Clara con una guida esperta. Noi abbiamo avuto la fortuna di avere Maria, parlava italiano e russo perfettamente, cresciuta a pane e revoluciòn ed è solo grazie a lei che abbiamo riscoperto la storia di Cuba, cosa che nessun libro di storia potrebbe fare come lo ha fatto lei. Il museo dedicato al Che, la piazza con il mausoleo di Che Guevara, il tren blindado sono forse la vera essenza di Cuba, tutti i suoi valori e ideali sono parte di questi luoghi pieni di storia e verità.
![]() |
Tour di Cuba tra i colori di Santiago e le mille sfumature di blu dei Cayos
Il nostro viaggio con la storia continuerà fino a Santiago de Cuba, ma prima la tappa ai Cayos è d’obbligo. Soggiorno relax e ristoro meritato in una delle spiagge da sogno di Cuba dopo aver viaggiato lungo le malconce strade cubane, fatte di paesaggi rurali dove le piccole casette arrangiate mostrano una realtà ben diversa da quella cittadina, dove il mezzo di trasporto è il mulo e dove i bimbi giocano fra le canne da zucchero.
I Cayos sono ciò che ci si aspetta dai Caraibi, spiagge di sabbia bianchissima e mare turchese. Occhio alle temperature, qui a scottarsi ci si mette poco! Passiamo qualche giorno sorseggiando piña colada e giocando a beach volley, finchè non arriva il giorno di Santiago de Cuba. La città cubana è piena di edifici coloniali, visitiamo le sue piazze, chiese, la casa de la musica, tutto ha un sound creolo qui. Ci gustiamo un bel mojito su una delle terrazze della città mentre programmiamo la nostra visita verso il castello di San Pedro de la Roca, uno storico forte a picco sul mare.
Buon viaggio a voi e scriveteci se avete bisogno di consigli e suggerimenti